15.3.2023 – Nuova direzione, nuovo programma. IntegrART 23 è online!

Con l’edizione 2023 il festival avrà una nuova direttrice: Inga Laas subentra a Isabella Spirig, che ha dato vita al festival presso il Percento culturale Migros. Con l’affidamento della direzione del festival a una autorappresentante, IntegrART compie un coerente passo avanti verso il coinvolgimento naturale e autodeterminato di persone con disabilità davanti al palco, sulla scena e dietro le quinte.

Inga Laas ha dichiarato: “IntegrART mostra che la cultura inclusiva non è un peso, bensì uno spostamento dei limiti delle possibilità. Contribuiamo attivamente a far sì che le disability art diventino parte integrante del panorama culturale svizzero, ad aprire le strutture formative della danza contemporanea e a rafforzare la rete della community”.

Dal 24 maggio al 4 giugno 2023, IntegrART e i suoi festival partner presenteranno tre produzioni teatrali di alta qualità nel segno dell’empatia di artisti/e con e senza disabilità

 

28.06.2021 Retrospettiva sul festival

«Per me la danza è pura espressione del cuore, senza gravità, senza sforzo», racconta l'artista Lea Vejnovic volgendo lo sguardo alla tournée di IntegrART. Il suo pezzo, intitolato «Bewegt», dal 26 maggio al 6 giugno è salito sui palcoscenici dei teatri di Lugano, Basilea, Ginevra e Berna nell’ambito dei festival associati a IntegrART. Le cinque produzioni IntegrART in scena hanno riscontrato un ampio successo, raggiungendo, in tutte e tre le regioni linguistiche del Paese, un pubblico molto eterogeneo. Ciò è stato possibile grazie alle offerte tese a garantire maggiore accessibilità, così come all’impiego di audiodescrizioni e linguaggio dei segni. «Con la pandemia è stata per gli attori coinvolti un'edizione decisamente impegnativa, ma alla fine ogni cosa è andata a buon fine, con grande soddisfazione di tutti», commenta la fondatrice di IntegrART, Isabella Spirig, del Percento culturale Migros. E aggiunge: «Con ogni edizione del festival ci avviciniamo sempre di più a quella che è la nostra visione inclusiva».

Questi continui passi avanti si rendono manifesti con lo Stage Lab, il laboratorio teatrale inclusivo offerto dalla ZHdK, tenutosi per la terza volta sotto la direzione di Annie Hanauer. L’ensemble, formato da 15 ballerini in erba e professionisti, con e senza disabilità, ha dato luce a una produzione spettacolare. Il tutto nel pieno rispetto delle misure anticovid e del piano di protezione stabilito. Tutti i partecipanti erano accomunati dalla loro passione per la danza. Per Lukas Bisculm, che alla ZHdK frequenta il 2° semestre di BA Contemporary Dance, è stata un’esperienza che ha lasciato il segno. Il giovane sottolinea, in particolare, l’incredibile velocità con cui si è instaurata una bella dinamica di gruppo, l’apertura nei rapporti interpersonali e le pari opportunità. Sylvie Chen, che ha già partecipato come ballerina allo Stage Lab del 2017, racconta che per lei l’esperienza di danzare con altri le permette di diventare più tollerante verso se stessa. La giovanissima ballerina Pearl Lüthy (17 anni) mette in primo piano il sentimento di unione nato in questo contesto: «Abbiamo tutti i nostri punti forti e i nostri punti deboli, ma è stato fantastico sentire che eravamo una squadra».

IntegrART è un festival che ha luogo a cadenza biennale, la prossima tournée si terrà nella primavera del 2023. Nei giorni 21 e 22 settembre, il convegno di IntegrART sarà ospite del teatro Gessnerallee di Zurigo.

12.05.2021  - La prevendita è aperta!

Tra poco meno di due settimane si terranno i Festival IntegrART del Percento culturale Migros. I preparativi a Lugano, Basilea, Ginevra e Berna procedono senza sosta, la prevendita è aperta da questa settimana!  

16.02.2021 - Il programma è online!

Dal 26 maggio al 6 giugno, sul palcoscenico di IntegrART salgono produzioni selezionate a cui partecipano artisti con e senza disabilità. Le rappresentazioni andranno in scena a Lugano, Berna, Basilea e Ginevra, nella cornice dei festival associati a IntegrART.

Giunto alla sua 8a edizione, il simposio IntegrART si trasforma in un formato di riflessione di più ampio respiro: tra marzo e giugno 2021 si svolgeranno per la prima volta, in collaborazione con i quattro festival partner, numerosi moduli di approfondimento che si focalizzeranno ciascuno su un particolare tema chiave.

L’appuntamento clou sarà il convegno IntegrART previsto a settembre e nell’ambito del quale saranno presentati anche i risultati raccolti con i vari moduli.

04.06.2020 – Mentoring per i professionisti della danza

Il Percento culturale Migros amplia «double», la sua piattaforma di mentoring e coaching. Oltre alla letteratura, d’ora in poi ci saranno mentoring anche nei settori della danza, del teatro, del pop e del cabaret.  «Doubledanza» permette a quattro ballerini, coreografi o drammaturghi selezionati, con o senza disabilità, di collaborare con quattro professionisti esperti di ciascuna disciplina e di intrattenere uno scambio allievo/coach.  A questa prima fase partecipano in veste di coach il drammaturgo Guy Cools, i coreografi Claire Cunningham e Alessandro Schiattarella, la direttrice del Festival Gunda Zeeb - tutti e quattro sono professionisti esperti, brillanti e perspicaci. Volete sapere che cosa ci riempie particolarmente di soddisfazione? Il fatto che tutti e quattro i coach dispongano di ampie conoscenze e di una solida e pluriennale esperienza in ambito disability art, tre di loro sono infatti memorabili «compagni di viaggio» di IntegrART. Le candidature possono essere inviate ad agosto 2020. Leggete qui per saperne di più.

 

01.04.2019 – È iniziata la prevendita per gli spettacoli IntegrART!

Dal 21 maggio al 9 giugno 2019, IntegrART e i festival associati portano in scena a Basilea, Berna, Ginevra e Lugano quattro produzioni teatrali scelte, opera di artisti disabili e da loro interpretate. Trovate qui testi, immagini e video sulle produzioni e sugli spettacoli IntegrART nelle vostre vicinanze.

 

01.03.2019 – Iscrizioni aperte al simposio IntegrART «It’s a Matter of Perspective»

Il 2 e 3 maggio 2019 a Zurigo, presso il teatro Gessnerallee e la Tanzhaus, si tiene il settimo simposio IntegrART. Durante il convegno, dal titolo «It’s a Matter of Perspective», la discussione verte sulle diverse prospettive che, situate oltre i canoni tradizionali, arricchiscono le forme artistiche scardinandone i confini (estetici). Trovate qui il modulo di iscrizione e tutte le informazioni sul simposio.

 

30.09.2018 – Swiss Diversity Award per IntegrART

Il 29 settembre 2018, IntegrART è stato insignito del riconoscimento «Swiss Diversity Award 2018» per l’arte. Nina Mühlemann, co-direttrice del simposio 2019, ha preso in consegna l’«Art Award» durante la cerimonia di premiazione tenutasi a Berna. Una giuria composta da politici, personaggi dell’arte e della cultura e rappresentanti delle organizzazioni per la parità di genere hanno designato i vincitori suddivisi su 12 categorie. Il premio intende promuovere la diversità e l’inclusione in tutte le sue declinazioni. Per ulteriori approfondimenti sull’argomento basta un clic qui.

 

23.8.2018 – Nina Mühlemann e Tanja Erhart assumono la direzione del simposio 2019

Il simposio IntegrART 2019 si svolgerà sotto la direzione di un duo di alto livello: la produttrice artistica e ricercatrice nel campo delle disabilità Nina Mühlemann, originaria di Zurigo, e Tanja Erhart, antropologa e ballerina austriaca residente a Londra. Entrambe assumono l’incarico di gestire il concept della nuova edizione. Per la prima volta, il simposio sarà sviluppato, allestito e moderato da due protagoniste provenienti dal campo scientifico e artistico, e che si autodefiniscono «diversamente abili».

 

20.06.2018 – A IntegrART è attribuito il marchio «cultura inclusiva»

Per la prima volta, IntegrART può vantarsi del marchio «cultura inclusiva», lanciato dalla fondazione Pro Infirmis. Al fine di sostenere in modo durevole la cultura dell’inclusione in Svizzera, l’iniziativa intende favorire l’inclusione e promuovere le istituzioni culturali senza barriere. In qualità di portatore del marchio «cultura inclusiva», IntegrART mette in atto specifiche misure individuali in diversi ambiti di intervento. Qui ulteriori informazioni sull’argomento.