Il formato di riflessione
In vista del convegno, tra marzo e giugno 2021 avranno luogo diversi moduli di approfondimento focalizzati su temi specifici. I moduli si terranno in collaborazione con i partner e i risultati raccolti saranno presentati durante il convegno.
Approfondimento 1: strutture di finanziamento, Basilea
La Fondazione Christoph Merian, insieme all'associazione Wildwuchs, sta progettando una serie di webinar tesi a incentivare uno scambio di conoscenze tra enti di promozione culturale in merito alla questione dell’accesso alla cultura. Un tema, questo, che concerne gli artisti con disabilità ma anche tutti coloro che, per svariati motivi, hanno difficoltà a partecipare alla vita culturale. In tale contesto sono offerte linee guida concrete che indicano le misure da adottare per promuovere la partecipazione alla cultura. In questa sezione di approfondimento, IntegrART intesse reti e crea collegamenti, con l’obiettivo di agevolare lo scambio di informazioni sulle strutture che gli enti di promozione possono implementare, in modo che gli artisti con disabilità siano meglio rappresentati. Quali modelli e strumenti già esistenti all’estero potrebbero essere interessanti per la Svizzera?
- Luogo/data: i webinar hanno luogo giornalmente dal 22 al 26 marzo 2021
- Iscrizioni: https://www.cms-basel.ch
- Retrospettiva
Approfondimento 2: strutture formative, Lugano
Le esclusioni nei cicli di studio artistico-accademici conducono ad esclusioni in ambito culturale. Quali approcci esistono per compensare le esclusioni riguardanti il settore formativo? E che cosa possono fare gli artisti e le istituzioni culturali per ovviare a tali esclusioni? In collaborazione con Orme Festival, IntegrART organizza un modulo che si svolgerà nella cornice del forum «Cultura e Salute» della Città di Lugano: Demis Quadri e Daniel Bausch dell’Accademia Dimitri ed Emanuel Rosenberg del Teatro Danzabile riportano le esperienze raccolte durante il primo semestre del CAS «Diversity and Inclusive Practice in Performing Arts» (2021/2022), con le nuove possibilità e idee che esso porta con sé nell’ambito della formazione artistica inclusiva. Claire Cunningham presenta la propria lecture-performance dal titolo «4 Legs Good» e conduce un workshop. In collaborazione con Orme Festival Lugano, nell’ambito del forum «Cultura e Salute» della Città di Lugano, e con LAC Lugano Arte e Cultura.
- Luogo/data: in ragione dell'attuale situazione, l’evento del 12/13 marzo 2021 è posticipato e avrà luogo in ottobre 2021. Seguiranno maggiori informazioni in merito.
- Iscrizioni: www.ormefestival.ch
Approfondimento 3: audiodescrizione, Berna
Finora le istituzioni culturali svizzere hanno proposto solo in rari casi un’audiodescrizione per gli spettacoli di danza, cioè descrizioni audio di immagini pensate per un pubblico con disabilità visiva (non vedente o ipovedente). BewegGrund.dasFestival organizza, insieme a IntegrART, un workshop sul tema dell’audiodescrizione nella danza. Come lavorano i team inclusivi nell'elaborazione di audiodescrizioni destinate agli spettacoli di danza? Dove sono le opportunità e dove gli ostacoli? L’artista ipovedente Sophia Neises mostrerà inoltre quali siano le potenzialità artistiche di un’audiodescrizione. Il workshop è rivolto ai mediatori delle istituzioni culturali, ai professionisti della danza e agli autori non vedenti o ipovedenti di audiodescrizioni che vorrebbero includere la danza nel proprio ambito di lavoro.
- Luogo/data: nell’ambito di BewegGrund.das Festival Bern, il 26 maggio 2021
- Iscrizioni: www.beweggrund.org