Rita Noutel & José Maldonado : Bailes extraños
26.5. Berna, BewegGrund.Das Festival 28.5. Lugano, ORME Festival 30.5. Basilea, Wildwuchs Festival
Bailes Extraños è il frutto di un’intensa ricerca condotta dalla ballerina Rita Noutel e dal ballerino José Maldonado sui metodi offerti dall’improvvisazione e dalla composizione nel qui e ora. Ogni rappresentazione è improvvisata e dunque diversa. Pieni di aspettative e di incondizionata curiosità, i due artisti incontrano una danzatrice svizzera che fino a quel momento era per loro una perfetta sconosciuta. Ad accompagnare gli artisti sul palco ci sono musicisti della regione. Attraverso il movimento, i suoni e le luci creano un luogo sospeso tra ordine e follia. Bailes Extraños è la magia che nasce quando le persone condividono spazio e tempo, muovendosi insieme. La danza diventa un’occasione per incontrarsi in modo diretto, senza pregiudizi, e per abbandonarsi alla gioia, al dolore, alla passione e alla poesia del momento.
Durata: 60 minuti Lingua: senza lingua. Con introduzione alla Lingua dei Segni Svizzera.
La ballerina e coreografa Rita Noutel vive in Spagna e ha cominciato a danzare a livello professionale nel 2009. Da allora lavora con coreografe e coreografi rinomati, collaborando altresì con compagnie come la Jordi Cortés e la mixed abled Tanzcompany Din A 13. Con Miriam Aguilera ha fondato nel 2014 il collettivo di danza inclusiva Yurdance, che nasce dalla necessità di accettare e convivere creativamente con le particolarità del corpo trasformando gli ostacoli in elementi artistici. La prima pièce, dal titolo Cyclamen è stata premiata al festival Escena Mobile ed è in tournée internazionale. José Maldonado è un rinomato artista che appartiene alla scena del flamenco contemporaneo. In veste di ballerino e coreografo, Maldonado sposa la tradizione e l’avant-guarde, unendo la danza alle arti visive. Le sue pluripremiate opere sono rappresentate sui palcoscenici di tutto il mondo.
Crediti
Coreografia: Rita Noutel & José Maldonado
Partner nell’improvvisazione: (a Berna, Basilea e Lugano) Maira Nett
Musica: (a Berna e Basilea): Nicolas Perrin
Musica: (a Lugano) Brian Quinn